Sapevi che il tè non è solo un toccasana per il corpo, ma anche per la mente? Dalla riduzione dello stress al miglioramento della concentrazione, fino alla protezione del cervello da malattie neurodegenerative: scopri come il tè può essere un vero alleato per il benessere di cervello e mente. Leggi l’articolo e scopri di più.
Il Golden Milk, conosciuto anche come "latte d’oro" o "latte alla curcuma", è una miscela di spezie che unisce tradizione ayurvedica e benefici scientificamente provati. Scopri come questa bevanda antica, amata per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e rilassanti, sia da millenni un alleato per migliorare la salute e il benessere quotidiano. Leggi l'articolo per scoprire i suoi incredibili benefici e una ricetta semplice per prepararlo.
L'infuso al gelso è un rimedio naturale che sta guadagnando sempre più popolarità grazie alle sue innumerevoli proprietà terapeutiche. Ricco di proteine, antiossidanti e vitamine, questo infuso offre una serie di vantaggi per la salute, come il supporto alla circolazione, il controllo della glicemia e del colesterolo e il miglioramento delle funzioni epatiche. Scopri come prepararlo e come può diventare un alleato per il tuo benessere, con la qualità dei germogli di gelso coltivati in Italia.
La meditazione del tè è un antico rituale zen che rende la preparazione del tè un'efficace pratica di mindfulness. È un'opportunità per rallentare, radicarsi nel presente e apprezzare in maniera ancora più consapevole il nostro tè. Che tu sia un principiante o un praticante esperto, in questa guida imparerai a praticare la meditazione del tè in maniera semplice e ovunque tu sia, oltre a scoprire i benefici psico-fisici annessi a questo semplice ma profondo rituale.
"Il tè verde brucia i grassi", "il tè verde fa dimagrire", "il tè verde accelera il metabolismo": l'avrai sentito dire tante volte... ma è davvero così? Oppure si tratta di pura strategia di marketing? Finalmente risponderemo ad alcune tra le domande più comuni che vengono poste in merito al tè verde e alle sue presunte proprietà dimagranti. Ogni informazioni riportata è riportata fedelmente dai risultati di studi scientifici ufficiali.
Sebbene matcha e tè verde abbiano alcuni punti in comune, sono molti di più i tratti che li differenziano. Metodo di coltivazione, tecniche di lavorazione, profilo aromatico, benefici salutari... sono solo alcuni aspetti che li distinguono e che meritano di essere approfonditi così che potrai selezionare con consapevolezza il tè più adatto alle tue esigenze. Leggi l'articolo per scoprire le diverse caratteristiche di questi tè verdi.
Con l'arrivo dell'estate diventa sempre più difficile riuscire a godere di una tazza fumante di tè caldo e molti di noi passano senza pensarci due volte alla preparazione di rinfrescanti tè freddi. Ma, al di là delle preferenze personali tra tè caldo e freddo, c'è una domanda che sorge spontanea: "Il tè freddo contiene le stesse proprietà e benefici del tè caldo?","ci sono delle reali differenze e, se sì, quale preferire tra i due?" Leggi l'articolo per scoprire le curiosissime risposte che forse non ti aspettavi.
Bere tè in foglia è altamente consigliato prima di una pratica di yoga o meditazione. Si tratta infatti dell'unico alimento contenente la preziosa L-teanina: un raro e potente amminoacido che con le sue proprietà riesce a indurre contemporaneamente energia e calma. Dunque, sai già quali sono i migliori infusi per potenziare la tua pratica di yoga o meditazione? Scoprilo qui!
La comunità scientifica sta da tempo conducendo ricerche e studi scientifici per attestare l'effettiva correlazione tra tè matcha e benefici salutari. I risultati sono sorprendenti e parlano chiaro: dunque, non ci resta che illustrarti le principali proprietà legate a questo straordinario tè verde giapponese.